| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163595 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina D, piano III |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Deruta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | diam. 12.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Il frammento comprende la parte centrale del piatto con tutto il fondo. Decorazione in cobalto, zallo, ferraccia e ramina, composta da un rosone formato da due righe circolari con trattini racchiudente un soggetto amatorio (cuore trafitto da due frecce sopra un incudine con ai lati le lettere P e T). Nel retro il fondo ha un cercine alto a sezioni rettangolari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Frammento centrale di un piatto con decorazione amatoria tipica della manifattura derutese, anche se questo tipo di iconografia è usata anche dalla produzione eugubina, come testimonia il piatto della collezione Nicolier di Parigi. L'elemento che racchiude la decorazione e i colori sono caratteristici della produzione derutese. |
| bibliografia | Bellini M./ Conti G.( 1964)p. 136 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |