| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066246 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1821 - 1821 [data] |
| autore | Rosa Aloisio (notizie prima metà sec. XIX), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriotartarugamadreperla |
| misure | cm., largh. 30.5, prof. 10, lungh. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | chitarraNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | i dizionari di liuteria riportano due liutai di nome Rosa: Nicola Rosa, napoletano attivo fra il 1680 ed il 1720 (forse parente di pittore Salvatore Rosa) e Agostino Rosa, costruttore di mandolini, attivo a Roma alla fine del XVIII secolo, dopo aver lavorato in un primo tempo a Rieti, attività quest'ultima testimoniata nelle sue etichette. Questo Museo possiede infatti un mandolino (inv.1400) con l'etichetta "Augustinus Rosa/ Reate fecit 1800"ed un altro (inv.371) con l'etichetta "Augustinus Rosa/ Reatinus fecit 1789". Possiamo dunque senz'altro pensare ad Aloisio Rosa come un parente (figlio o fratello) di Agostino Rosa, in quanto si firma anche'esso come "Reata", non sappiamo tuttavia che arco di tempo copra la sua attività e dove questa si svolse. |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |