| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01008899 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Grue Antonio Carlo (1655/ 1723), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | diam. 11.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Vaso ad albarello con sezione a cannone, bocca larga, piede stretto e base a toro. Tutto il vaso è decorato in zallo, ferraccia, ramina, cobalto, manganese con paesaggi con case, alberi, corsi d'acqua e figure.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Periodo popolaresco. Castelli. Il paesaggio raffigurato è molto simile a quello del piattello PV 9824, attribuito a Carlo Antonio Grue con riserva poiché non vi si può ravvisare anche la personalità di Saverìo Grue. |
| altre attribuzioni | Grue Francesco Antonio Severo |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |