| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145259 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, sacrestia |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ trama lanciata |
| misure | UNR, alt. 105, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Raso rosso con filato d'oro e d'argento lanciato con modulo a disegno minuto in linee diagonali incrociantisi. La figura di una barretta viene ripetuta in allineamenti orizzontali e verticali ribaltata alternatamente a destra e a sinistra e vi si inseriscono mazzetti di fiori e motivi vegetali stilizzati. Gallonatura con ricami in oro formanti motivi vegetali geometrici. Sul retro in basso al centro è applicato lo stemma del cardinal Peretti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Peretti, Posizione: al centro, Descrizione : Leone rampante con tre pere in mano su campo ovale attraversato da banda trasversale., |
| notizie storico-critiche | La pianeta è appartenuta al cardinal Peretti poi eletto Papa con il nome di Sisto V (1585-90) eminente personaggio di cui si impregna la storia del santuario nell'ultimo quarto del secolo XVI. |
| definizione | pianeta |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |