| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | leggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145221 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, coro |
| datazione | sec. XVI ; 1574 - 1574 [analisi storica] |
| autore | Maestro Feliziano Viterbese (notizie sec. XVI), |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | UNR, alt. 350, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | A due ordini, la base quadrangolare ha in ogni faccia due sportellini che rendono l'interno completamente praticabile e comunicante. Gli spigoli smussati sono sostituiti da pilastrini con piattabanda coronati da capitelli ionici. La parte superiore, a tronco di piramide, è sostenuta sulla base da un pilastrino quadrangolare e coronato da cinque grandi volute che sostengono una grande ghianda dorata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Narrano le cronache al 1574: "Si dette a fare un legio del choro a maestro Feliziani Viterbese, il quale lavora molto bene, ma salato... di modo che costò quarantaquattro scudi...". Alla storia di questo leggio è legata l'esistenza di libri corali di eguale ricchezza, oggi in parte depositati presso il Convento e in parte scomparsi. |
| definizione | leggio |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |