| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095982 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XVII ; 1609 (ca) - 1609 (ca) [data] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| misure | UNR, alt. 200, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La lapide decorata in basso e introno da teschi ha al centro uno scudo sormontata da elmo piumato con fasce di luna rovesciata e il leone viterbese. Al di sopra un riquadro liscio con dedica.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Lucatelli, Posizione: basso, Descrizione : Scuso bipartito: parte superiore luna rovesciata, parta inferiore animale., |
| notizie storico-critiche | Lo stemma si riferisce alla famiglia viterbese dei Lucatelli. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |