| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209279 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| contenitore | teatro, Teatro La Vittoria |
| datazione | sec. XIX ; 1863 - 1866 [contesto]; sec. XX ; 1997 - 1997 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturaottone |
| misure | alt. 189, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Porta con alto zoccolo di base, suddivisa in due pannelli quadrangolari incassati e profilati da cornici sagomate; su quello superiore è apposta una etichetta ovale indicante il numero del palco; maniglia in ottone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porta dovrebbe risalire al tempo della ristrutturazione del teatro eseguita seguendo probabilmente il progetto dell'architetto di Barbara, Francesco Fellini. La maniglia e l'etichetta sono evidentemente riferibili ai recenti lavori di restauro. |
| bibliografia | Pettinari A.( 1997)p. 24 |
| definizione | porta |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Eusebi C.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.612603 |
| longitudine | 13.158215 |