| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00041785 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo |
| datazione | sec. XVII ; 1694 - 1694 [data] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura/ fusioneargento/ doratura |
| misure | cm, alt. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Calice tondo lavorato. Base circolare impostata su gradino. Il fusto ècostituito da un nodo piriforme tra nodi di raccordo a rocchetto.Sottocoppa ad orlo libero. La decorazione è costituita da una cornice asesto d'alloro e da una a foglie di acanto sulla base; il nodo è cinto inbasso e in alto da cespi di palmette e di foglie d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sul piedi è niellato uno scudo ovale coronato con al centro una croce. |
| definizione | calice |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Corinaldo |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Sorcinelli G. (1988); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2010 |