| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | mostra d'altare, elemento d'insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 10 00152975 | 
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia | 
| datazione | sec. XVII ; 1629  - 1629 [documentazione; analisi storica] | 
| ambito culturale | bottega umbra, esecutore(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | alt. 852, largh. 475, prof. 146, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | L'altare risulta composto di un corpo parallelepipedo a blocco in muratura sul quale poggia la mensa e di una mostra architettonica risultante di se i lesene scanalate, affrontate da due colonne corinzie anch'esse scanalate e rudentate sorrette da parallelepipedi di base poggianti su alti plinti su cui sonó scolpiti decorazioni a fogliame e gli stemmi della Confraterni ta della Giustizia.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Stando a quanto ci riferisce S. Siepi (1822, voi. II, pp. 808-814), l'alta re, in cui era collocato un dipinto di Pietro Perugino raffigurante lai Ve rgine col Bambino e Santi, fu eseguito nel 1629 e dorato da Giacomo Agrett i nel 1762. Già 0. Gurrieri nel 1962 nominava il dipinto, di Gaetano Lapis (Cagli, 1704 -ivi, 1776) raffigurante la Vergine col Bambino tra Santi, c he attualmente è collocato nell'altare. La decorazipne di questo altare si collega direttamente a una tipologia in uso nel barocco romano e contradd istinta da una costante presenza di figure scolpite a tutto tondo. Gli ele menti architettonici, utilizzati come supporto decorativo, sviluppano plas ticamente il tema della voluta e si impreziosiscono con la fine doratura s ettecentesca. | 
| bibliografia | Gurrieri O.(	1962)pp. 25-38; Orsini B.(	1784)pp. 318-320 | 
| definizione | mostra d'altare | 
| regione | Umbria | 
| provincia | Perugia | 
| comune | Perugia | 
| ente schedatore | S38 | 
| ente competente | S38 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Techne; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: Odorisio G. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tassini A. (2006) | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 1996; 2006 |