| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | sarcofago, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 10 00152953 | 
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia | 
| datazione | sec. IV seconda metà; 350 (ca.)  - 399 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] | 
| ambito culturale | bottega romana, esecutore(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | alt. 107, largh. 208, prof. 96, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Sarcofago di forma i rettangolare, scolpito ad altorilievo sulla fronte. Q uesta è divisa in sette nicchie scandite da archi alternati timpani,  sorr etti da otto colonnine tortili e capitelli corinzi. Negli spazi, risultant i tra gli archi, figurano uccelli, corone e frutti.  Entro le nicchie sono raffigurati:  al centro, Cristo seduto;  in trono e poggiante i piedi sul l'arco formato dall'incurvatura dì un "Velum";  regge con la sinistra un"v olumen" e tiene la destra alzata. Alla sua sinistra, nella stessa nicchia, e in secondo piano è un personaggio virile. Alla sinistra della nicchia c entrale, sono una figura di donna ammantata e un personaggio virile; un uo mo anziano, barbato, accompagnato in secondo piano da un'altra figura masc hile, e nella terza aicchia altro personaggio maschile. Alla sinistra del Cristo sono: figura di anziano, barbato, e giovane uomo; una figura di gio vane; anziano uomo barbato. I campi rettangola ri a destra e a sinistra so no istoriati, a bassorilievo, con scene del Vecchio Testamento, ovvero due scene dell'episodio di Giona: a destra il profeta gettato in mare e ingoi ato dal pistrice, a sinistra i profeta che riposa. Alle estremità della fr one del coperchio sono due teste ritratto di profilo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | II sarcofago fu rinvenuto a Perugia in località "Campo dell'orto" nel 1262 ,  durante gli scavi per la tumulazione della salma del Beato Egidio, uno dei primi compagni di S. Francesco.  In seguito a tale rinvenimento,  le s poglie del Beato furono disposte in questo sarcofago, a sua volta collocat o nella cripta della chiesa di S. Francesco al Prato dove rimase fino al 1 887, anno in cui la salma fu traslata nel Duomo di Perugia e il sarcofago portato nel Museo dell'Università.  Dal 1949 il reperto è situato nell'att uale ubicazione. Nel secolo scorso, con alcuni stucchi,  si erano completa te le parti mancanti, del resto assai limitate; questi sono stati tolti ne l 1957, cosicché oggi il sarcofago si presenta nelle sue forme originali. Stilisticamente appartiene al tipo di sarcofagi detti "a colonne", che, n ella sintassi qui presente, sono un prodotto tipico della scultura romana della seconda metà de IV secolo. Richiamiamo i prototipi microasiatici e p agani del tipo "Sidamara", in uso nel II e III secolo d.C., o più largamen te quelli di "tipo asiatico", anche se le rielaborazioni del IV secolo per mettono ali scene di svolgersi interamente in ogni intercolumnio, (R. BIAN CHI BANDINELLI, 1976; A. GRABAR, 1960); anche la disposizione delle scene segue schemi rigidi che e ratterizzano questa parte della produzione paleo crist na: Cristo in trono e ai lati dell'inimagine centrale scene immetric fee. In questo caso la composizione si spiega come una scena di "Missio Ap ostolorum" attuata alla presenza della "Ecclesia Kater", da identificars n ella figura femminile a lato del Cristo. Infatti la personificazione della Chiesa in forma muliebre non è estranea al repertorio iconografico paleoc ristiano, o me dimostra il sarcofago, frammentario, conservato al Cimitero di Domitilla a Roma (cfr: G. WILPERT, I, Tav 28, 2, p. 36, fig. 14). Anch e la figura centrale del Cristo in trono trova larghi confronti nel repert orio coevo, e non pochi sarcofaghi ci mostrano la Sua imma gine fissata in questo tipo di iconografia; da notare che il "velum" su cui il Cristo pog gia i piedi era si curamente retto dalla personificazione, oggi mancante d el "Caelum", esemplificato in altri sarcofaghi (cfr. G.WILPERT, i, tav. U; 26, 2; 28, 1; 121, 4; 284, 5; 286, 10). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia | 
| bibliografia | Zanoli A.(	1967)V. IV, pp.169-196; Grabar A.(	1980) | 
| definizione | sarcofago | 
| regione | Umbria | 
| provincia | Perugia | 
| comune | Perugia | 
| ente schedatore | S38 | 
| ente competente | S38 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Techne; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: Odorisio G. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tassini A. (2006) | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 1996; 2006 |