| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076026 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Gubbio |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1614 - 1614 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega eugubina(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 60, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | lapide in marmo neroNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L' epigrafe è in deposito presso la chiesa di S. Maria Nuova ma con molta probabilità proviene dalla chiesa dell' ex Convento di S. Spirito a Gubbio dove esisteva un altare, il secondo a destra curato dalle 'Suore Bene', dedicato a S. Carlo Borromeo. Sappiamo infatti, dai documenti, che il 26 febbraio del 1620, venne eretta una cappellania all'altare di San Carlo - canonizzato nel 1610 - ad opera di Alessandro Montesperelli, fratello di Suor Vittoria monaca in S. Spirito che aveva anche il giuspatronato sull' altare di S. Carlo e l'iscrizione, datata 1614, conferma quanto detto, precisando anche cronologicamete il dipinto, raffigurante S. Carlo Borromeo e S. Gennara, che in origine si trovava su questo altare e attribuito alla mano di Benedetto Bandiera, di cui si veda scheda in riferimento orizzontale (Sannipoli - Cece, 1996). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Gubbio |
| bibliografia | Sannipoli E.A.; Cece F.( 1996)nn. 1-2, pp. 20-26 |
| definizione | lapide |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Gubbio |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliarini M.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: Migliarini M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |