| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pettine di telaio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00067713 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1800 (ca.) - 1950 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | produzione italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di canapa/ attorcigliamentobambù |
| misure | largh. 10, lungh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Azienda regionale di promozione turistica |
| dati analitici | L'oggetto si presenta sostanzialmente integro. Si nota soltanto una apertura delle bacchette corte. Il pezzo è costituito da quattro bacchette, due lunghe e due corte, che formano una struttura rettangolare all'interno della quale sono state fissate con un cordino, in parallelo, più di trecento lamine di canna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pettine serviva per mantenere in perfetto ordine lineare i fili dell'ordito sul piano del lavoro ed impedirne quindi la intrecciatura. Ogni spazio tra le lamine era occupato da un filo. Dietro di esso venivano montati i licci per alzare e abbassare i fili dell'ordito. La lunghezza limitata di questo pezzo, (45 cm ca.), indica che esso poteva essere impiegato per prodotti non molto larghi e su telai di ridotte dimensioni. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Scheuermeier P.( 1980)v. II pp. 277-280 |
| definizione | pettine di telaio |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |