| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portafilo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00067705 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | produzione italiana, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Azienda regionale di promozione turistica |
| dati analitici | L'oggetto è composto da un globo contenitore, formato da due semisfere unite da cerniera e chiuse con un perno oggi mancante. Il globo è unito ad un bracciale. Entrambi i pezzi sono in argento sbalzato con motivi a girali vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | ".. Il manufatto era utilizzato come portagomitolo e veniva infilato al braccio; per la sua tipologia si può inserire nella serie di oggetti di pregio che potevano avere le signore della aristocrazia o della buona borghesia a corredo personale. Infatti sempre in argento si possono trovare ditali, agorai, forbici, punteruoli e altri oggetti, ugualmente legati ai lavori ad ago.." ( Buseghin M. L., 1989, p. 166 scheda n. 8.25). Un altro pezzo simile, ma lavorato a filigrana d'argento, si trova presso la collezione Caprai di Foligno. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Viaggio Penelope( 1989)p. 166 n. 8.25 |
| definizione | portafilo |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |