| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fuso, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00065759 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1800 (ca.) - 1949 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| ambito culturale | ambito italiano, ?(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legnoferro |
| misure | alt. 20, largh. 8, prof. 8, lungh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Azienda regionale di promozione turistica |
| dati analitici | fuso incannatore orizzontale con volanoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un fuso incannatore orizzontale con volano (Scheuermeier, 198 0). Nello specifico è un'asticciola di ferro simile a quella del fuso vert icale, ma più corta. Essa giace orizzontalmente su due sostegni verticali posti su una base costituita quasi sempre da un massiccio pezzo di legno i ncavato che la donna tiene sulle ginocchia e nella cui incavatura vengono disposte le spole. (...)L'asticciola sulla quale viene infilata la spola a cquista un movimento rotatorio passandovi sopra con la mano (...) La diffu sione è prevalentemente meridionale, ma numerosi esemplari si contavano an che tra le donne dell'Italia centrale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Scheuermeier P.( 1980)p. 272 |
| definizione | fuso |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |