| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00065755 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 (ca.) - 1949 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di betulla |
| misure | alt. 10, largh. 16, lungh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Azienda regionale di promozione turistica |
| dati analitici | La scatola contiene numerose cannelle di seta di vari colori da utilizzars i per il ricamo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di artigianato è conosciuto in tutto il territorio italiano in particolar modo come produzione di montagna. Ciò è quanto sostiene Pierca lo Jorio nel suo studio sulla vita quotidiana delle popolazioni alpine e degli oggetti ad essa legati, una produzione, peraltro, che si conosce fin dal secolo scorso (1984, p. 23, fig. 18). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Jorio P.( 1984)p. 23 |
| definizione | scatola |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |