| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00067565 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1800 (ca.) - 1950 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione umbra, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ operalino |
| misure | alt. 38, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Azienda regionale di promozione turistica |
| dati analitici | Il frammento è tagliato su tre lati, sul quarto presenta cimosa. MOD. DEC. : motivo "a fiamma", o "fiammato". COLORI: blu, rosa, nocciola, bianco. SCHEDA TECNICA: vedi scheda scientifica.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto è da ascriversi alla produzione popolare. Il motivo a fiamma è antico e diffuso sui tessuti popolari di svariati paesi europei. Abbastanza diffusi sono in Umbria, in genere eseguiti a ricamo in lane di vivaci colori di cotone o canapa. Il tessuto fiamma "di Perugia" è documentato in maniera certa nell'Ottocento, anche se esistono attualmente dei telai che vengono attribuiti al Seicento. Per ulteriori informazioni su questa tecnica e sui pezzi attualmente presenti in alcune collezioni umbre, vedi Baldelli Bombelli; Buseghin in: "La tessitura e il ricamo", 1992, pp. 87-94, con bibliografia di riferimento. Delle stesse autrici è in fase di preparazione una monografia sul tema. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia; luogo di collocazione successiva: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Tessitura ricamo( 1992)pp. 87-94 |
| definizione | tessuto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coo.re.c.t.a; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1998); Aggiornamento-revisione: Silvestrini C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Sargentini C. (200 |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 1998; 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |