| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bacile, opera isolata |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00016929 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 17 |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura di Limoges(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | smalto/ lavorazione a champlevébronzo |
| misure | diam. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piatto in bronzo con tracce di doratura nel retro.Figure: cavaliere; figure femminili. Animali: falcone. Araldica: stemmi. Simboli: torri.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: nel margine circolare del piatto, Descrizione : Grifo rampante., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: nel margine circolare del piatto, Descrizione : Scudo diviso in cinque fasce orizzontali da losanghe in fasce di colore al ternato., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: nel margine circolare del piatto, Descrizione : Scudo diviso in sei fasce trasversali di colore alternato., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: nel margine circolare del piatto, Descrizione : Scudo con motivo vegetale stilizzato barrato da una fascia bianca., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: nel margine circolare del piatto, Descrizione : Scudo con due macine in alto ed un circolo in basso., |
| notizie storico-critiche | L'opera venne donata nel 1885 dal professor Elia Mortara ai Musei Civici di Perugia, passò quindi in Galleria in epoca imprecisata. Santi (1969, p.165), basandosi sul tipo della figura e sulla qualità dello smalto bianco, propone di datare l'opera verso la fine del XIII secolo, segnalando esemplari simili e coevi a questo piatto in collezioni diverse. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1969)pp.165-166 scheda 139 |
| definizione | bacile |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |