immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tessuto, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344250 - 2 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 32 |
datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
materia tecnica | argento filato e seta/ tessitura a telaioseta/ velluto liscio o tagliatoargento filato/ ricamooro filato/ ricamofilo di seta/ ricamofilo di ciniglia/ ricamopaillettes/ ricamoseta/ taffetasseta/ stampa |
misure | cm, alt. 50, largh. 29, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Frammento di tessuto per abbigliamento femminile (damasco) in seta ed argento filato, operato a ghirlande fiorite di medio rapporto; dettagli ottenuti per effetto di slegature delle trame di fondo (liseré). Riscontrata cimosa: cm 0.5, armatura cannellato. Applicazione di motivo a voluta in velluto tagliato unito di colore nero, profilato da argento ed oro filati, fissati a punto posato; accompagnato da tralci con rose a rilievo, ricamate in applicazione mediante riporto di tasselli opportunamente sagomati in taffetas di seta stampato (chiné à la branche); profilature di foglie e petali in argento filato (punto posato, con filati serici "a contrasto" in vari colori, punto erba e sbieco), filo di seta e di ciniglia (punto sbieco e passato), paillettes metalliche dorate; applicazioni di paillettes metalliche dorate (fermate con punto nodo) per i pistilli, e appliques di forma ogivale in gelatina di bue, rivestita da film dorato. Orlo esterno sagomato rifinito a punto catenella (Cornely).n.p. |
notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di materiale realizzato nell'ambito della casa di moda milanese Haardt et Fils, per la confezione di capi esclusivi. Non si esclude la possibilità che possa trattarsi anche di produzione d'oltralpe, probabilmente francese, utilizzata come modello o con finalità didattiche. |
altre attribuzioni | ambito francese |
definizione | tessuto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |