| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a urna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305584 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 35, largh. 56, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piedi a zampa di leone; teca di forma trapezoidale con cornice a volute; coronamento a ghirlanda di fiori.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Dalla Costa, Elia, Posizione: a tergo, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | L'elegante teca reliquiario per confronti stiistici può essere datata alla seconda metà del XVII secolo. |
| bibliografia | Museo arte( 1989)p. 58 n. 112 |
| definizione | reliquiario a teca, a urna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |