| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122311 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Marcellini Carlo (1644 ca./ 1713), |
| materia tecnica | marmopietra serena |
| misure | alt. 200, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | L'altare, con mensa sostenuta da motivi a ricciolo in pietra serena, è in marmo bianco che fa da incorniciatura a marmo giallo, al centro ciborio a più marmi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare che oggi non ci appare nella sua forma originaria, per quanto concerne l'lelemento estremamente teatrale che vi faceva da sfondo con 4 colonne a torciglione con capitelli corinzi dorati (ancor oggi conservate un dipinto con Cristo in croce di Girolamo Macchietti del 1590, angeli e putti su nuvole in stucco posti alla sommità del timpano in tutto visibile in una vacchia foto Brogi del 1938), è opera degli scalpellini del secolo XVIII ideato, come ricorda lo stesso Richa nel 1757 dall'architetto e scultore Carlo Marcellini a cui sono attribuibili anche le parti decorative in stucco purtroppo andate perdute. |
| bibliografia | Del Bruno R.( 1733)p. 20; Richa G.( 1754-1762)v. V, p. 148; Fantozzi F.( 1842)p. 456; Lumachi L.( 1928)p. 287; Donati L.( 1930)p. 13; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, p. 330 |
| definizione | altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |