| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete d'ingresso, sopra il secondo portale da dx |
| soggetto | sacrificio pagano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281612 - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1555 - 1556 [documentazione] |
| autore | Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 254, largh. 183, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Ovato entro cartella, monocromo.Ecclesiastici: sacerdote. Figure: putti; astanti. Abbigliamento: all'antica. Architetture: tempio. Oggetti: statua di Cibele; ara; tazza; patena. Decorazioni: cartella; putti; nastri; pastori; testa di capricorno. |
| notizie storico-critiche | Vasari stesso attribuisce al Doceno "sei ovati grandi con ornamenti di chiaro-scuro, e dentro storie di bronzo, che furono bellissimi". Paola Barocchi accosta le forme plastiche della cornice a quelle della sala dell'Udienza. Cibele, simbolo della fecondità della natura, è legata alla storia centrale con l'offerta a Saturno delle primizie dell'agricoltura. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |