| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | espositorio processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305455 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 98, largh. 51, prof. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base decorata anteriormente da nuvolario, sormontata da due angioletti scolpiti a tutto tondo. Montanti lisci raccordati alla cimasa con due mensole a voluta. Cimasa centinata con teoria di foglie disposte lungo il profilo interno.Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Considerata l'importanza della reliquia custodita (un frammento della "vera croce"), l'espositorio qui analizzato non è costituito da una semplice base per esposizione, come avviene negli esemplari più comuni, ma assume una struttura più articolata adattandosi alla tipologia dell'oggetto esposto. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 404 |
| definizione | espositorio processionale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |