| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305582 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro |
| misure | alt. 21, diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede circolare; vaso tronco conico; coperchio a cupola con presa sfaccettata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è di una forma sobria ed elegante, priva di ogni tipo di decorazione che non sia di carattere morfologico. Riprende la forma di vasi di uso domestico o farmaceutico, come compostiere e barattoli per la conservazione di erbe essiccate. La tipologia stessa dell'oggetto, il vaso a campana e il coperchio bombato e rientrante che culmina in un pomello a forma di diamante trova riscontri in vasi di produzione italiana databili al XVIII secolo. |
| definizione | reliquiario, a vaso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |