| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305446 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ brunitura |
| misure | alt. 44, largh. 19.5, prof. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base liscia su cui si impostano due volute acantiformi snodantisi in alto a formare un largo fusto. Teca portareliquie centinata con mostra costituita da cartocci fogliacei e da due palme del martirio verniciate di color bruno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Identificazione: Mistrangelo Alfonso Maria, Quantità: 3, Posizione: impresso su ceralacca a tergo, Descrizione : Alla M maiuscola sormontata da corona e da angelo che sorregge cartiglio con iscrizione. Scudo sormontato da galero con quattro ordini di nappe, |
| notizie storico-critiche | La tipologia di reliquiario a ostensorio è particolarmente diffusa in epoca barocca e tardobarocca. In questo caso la rielaborazione del repertorio decorativo settecentesco (foglie di acanto e volute) in un'accezione semplificata potrebbe indicare una produzione seriale ottocentesca in ambito toscano. A tergo sono apposte ceralacche di ricognizione di reliquie recanti l'arme di Alfonso Maria Mistrangelo, arcivescovo di Firenze dal 1899 al 1930. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 160 164-166; Barletti E.( 1989)p. 206 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |