| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | grata pavimentale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303924 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1872 (post) - 1880 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 85, largh. 90, prof. 5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Grata a due specchiature a giorno. Quattro clipei contengono un motivo a rosetta polilobata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La grata marmorea è coeva alla decorazione parietale della cappella di cui riprende l'identico motivo a rosetta lobata, tipico del gusto neogotico che ha ispirato la decorazione e l'arredo della cappella Ciotti Fici. Il neogotico trovò alla fine del sec. XIX una larga diffusione nell'architettura e nell'arredo funerari, in quanto considerato il più adeguato ad esprimere i sentimenti cristiani. La decorazione richiama le realizzazioni neogotiche delle facciate di Santa Croce (1857-1863) e di Santa Maria del Fiore (1867-1884) (Contorni, 1989; cfr. scheda OA/0900303926). |
| bibliografia | Neogotico XIX( 1989)v. II, pp. 300-306 |
| definizione | grata pavimentale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |