| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303710 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1930 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 20, lungh. 200, sp. 4 |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cornice decorata con foglie di quercia in sequenza orizzontale, alternate a nastri incrociati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cornice si troca a circa m. 3 da terra e si svolge su tre lati della cappella, escluso quello posteriore. Il motivo, di chiara ispirazione rinascimentale, si inserisce tra quegli elementi di recupero dell'antico che l'architettura tra '800 e '900 fa suoi (Argan, 1983). |
| bibliografia | Argan G. C.( 1983)pp. 318-339 |
| definizione | cornice architettonica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |