| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303962 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1938 (post) - 1940 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 45, largh. 78, prof. 8, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | L'Angelo benedicente venne probabilmente eseguito a seguito dell'erezione ella cappella nel 1938. Lo stile severo nell'impianto della figura, il volto mesto dell'angelo, la simmetria con cui sono resi i riccioli dei capelli e le ali (com'anche le pieghe ad andamento concavo-convesso della veste) sono tutti elementi che inquadrano in tale periodo l'opera. L'iconografia risente ancora del periodo preraffaellita e liberty (Bossaglia, 1975). Diverse erano in Toscana le fonderie che realizzavano "fusioni artistiche" come la 'Fonderia delle Cure' della fmiglia Berta, operante a Firenze dal sec. XIX (Esposizione Regionale, 1888). |
| bibliografia | Esposizione regionale( 1888)p. 64; Bossaglia R.( 1975) |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |