| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, famiglia Ligoli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299435 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1918 (post) - 1922 (ca.) [analisi stilistica; iscrizione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 124, largh. 97, prof. 28, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide sepolcrale suddivisa in tre parti da un rilievo centrale. Sulla sinistra e sulla destra le foto dei defunti con le iscrizioni e le due lampade di tipo neorinascimentale. Alla base della lastra un portavaso a forma di parallelepipedo rettangolo con angoli smussati.Figure: figura femminile. Abbigliamento: religioso. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un esempio di tipologia comune e di qualità non eccelsa. L'esile figura della Santa in abiti monacali con le mani sul petto presenta una realizzazione "polita" ma piatta e rientra nella produzione seriale della scultura cimiteriale degli anni '20 del secolo XX, che tuttavia ha come punto di riferimento la scultura del primo Novecento; in particolare i rilievi a figura intera del periodo modernista (cfr. Pirovano C., Scultura italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991). Questa datazione è confermata dall'iscrizione che pone come post quem il 1918 (data di morte della prima defunta). |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | famiglia Ligoli |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |