| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | balza | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00134012 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1720 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura veneta(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago | 
| misure | cm, alt. 8, lungh. 130, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Balza di merletto con fondo a barrette che si incontrano formando piccole stelle di varia dimensione. Il disegno, che è quello tipico di Venezia è costituito da un continuo sviluppo di rami sottili, con foglie e piccoli fiori. L'insieme ottenuto ha un effetto leggerissimo accentuato talvolta da rilievi sovrapposti a qualche fiore. La lisiere a fuselli è più tarda.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Bellissimo pezzo di Venezia detto rosaline o a la rose, databile agli inizi del XVIII secolo, allorché alla produzione del Venezia grosso rilievo, si affianca quello del Venezia piatto, più sottile da piegare e plissare fu per la sua minore consistenza. Tuttavia il modo di lavorazionee i caratteri generali del merletto di Venezia continuano ad esistere anche se in scala ridotta e con il rilievo che diventa più leggero, il tralcio di proporzione e l'insieme diventa più confuso. Pe Venezia Rosaline o a la Rose si intende questo tipo di merletti con tralci fini e delicati e con rilievi meno pesanti. Questo tipo di merletti, ebbe grande importanza e diffusione fino alla metà del XVIII secolo, epoca in cui inizia il declino della manifattura veneta. Saranno tuttavia riprodotti in maniera veramente splendida per tutto l'Ottocento, a Burano, ma anche negli altri centri d'Europa (cfr. schede inv. Stoffe 1340, inv. Bargello nn. 92-93; inv. Davanzati 490, 495, 499 e A. Mottola Molfino). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Pizzi moda(	1977) | 
| definizione | balza | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2005; 2006 | 
| latitudine | 43.770201 | 
| longitudine | 11.254806 |