| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294399 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura austriaca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il pezzo, frammento di una decorazione d'abito, è eseguito a fuselli con il motivo di un nastro che forma volute giustapposte, decorate da brevi tralci ricurvi. I decori, disposti con andamento orizzontale, sono raccordati da barrette irregolari irradiate da armellette centrali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ispirato ai merletti 'paesani' fiamminghi o della Germania settentrionale, ma anche Milanesi del XVIII secolo, il frammento testimonia una produzione della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento. E' assimilabile nei disegni e nelle semplificazioni tecniche agli effetti ottenuti con altre tipologie contemporanee, quali i merletti di Le Puy, Cluny, di Cantù, o quelli a nastro con fondi ad ago e anche i crochet, che ugualmente presentano grandi trafori di fondo e disegni vermicolari e a spirale. Probabilmente è parte frammentaria di un tablier, da utilizzare nel busto o nella gonna di un abito femminile. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |