| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia da neonato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294572 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ tulleseta |
| misure | cm, largh. 10, lungh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cuffia ha la calotta rotonda, ricoperta da tulle meccanico arricciato e da ciocche di nastri annodati alla tesa e in cima alla testa. E' chiusa sotto la gola tramite l'arricciatura di 'briglie', realizzate con gli stessi nastri tessuti. La stessa decorazione è utilizzata all'altezza delle orecchie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cuffietta, da passeggio o da battesimo, presenta caratteri simili alla produzione degli anni tardi del secolo, quando erano di moda le cuffiette in pizzo, indifferentemente a mano o meccanico. Anche l'uso delle coccarde combinate con il pizzo è raccomandata dalle riviste di settore (Album dei lavori e dei ricami, 1 aprile 1887). L'uso del merletto, venuto di moda nel 1870 a sostituire i diffusi ricami in bianco, distingueva nettamente gli accessori da casa da quelli per le circostanze più importanti (La moda illustrata, a. 2 n. 23, 9 giugno 1987). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987) |
| definizione | cuffia da neonato |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |