| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia da neonato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292520 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto ai ferri |
| misure | cm, largh. 11.5, lungh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cuffietta è lavorata ai ferri con cotone bianco a motivi geometrici, mentre nella parte centrale in alto è rappresentato un motivo circolare a vortice. La cuffia è rifinita nella parte inferiore da un bordino di Valenciennes a maglie quadrate, attraverso il quale passa il nastro blu della chiusura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cuffietta testimonia la produzione otto-novecentesca eseguita ai ferri su indicazione degli album che fornivano indicazioni tecniche e disegni. Torna il motivo decorativo del vortice spesso presente negli indumenti infantili, come simbolico riferimento alla vita e segno di buon auspicio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | cuffia da neonato |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |