| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borsa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294209 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamoseta/ marezzatura in setaoro/ filaturapaillettesfilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | cm, alt. 17, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La borsetta ha una forma stondata che tende a restringersi nella parte superiore, dove è l'apertura. Ai lati di questa sono disposti due fiocchi da cui si diparte il nastro di moirè chiuso anch'esso da un fiocco, che serve per tenerla appesa. Tutt'intorno la borsetta è rifinita da una ruches 'a cannoncini', creata dalla pieghettatura dello stesso tessuto. La borsa è decorata da un ricco ricamo policromo: al centro il Monogramma della Vergine Maria sormontato da una corona, è lavorato con oro filato, canutiglia e paillettes lavorate a punto passato e steso. Il motivo centrale è inserito tra due tralci speculari, nati da una peonia centrale e sviluppati in verticale, con ranuncoli, foglie e rose, eseguiti in seta policroma a punto raso, passato, nodetti francesi cordonetto obliquo, punti lanciati. La borsetta, foderata internamente di seta blu, contiene un nastro da cresima con il simbolo IHS ricamato in oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La borsetta presenta un gusto fortemente naturalistico, caratterizzato anche dalle nuances cromatiche, che indica la ripresa del motivo floreale tipica della produzione tessile dalla II metà del XIX secolo, allorché è superata la disposizione più stilizzata e regolare dello stile Impero. La lavorazione di buona qualità trova riscontri nella produzione conventuale di questi piccoli accessori rimasti a lungo invariati nella forma e nell'impostazione decorativa e generalmente utilizzati, per contenere libri di preghiere e rosari. Di forma ancora più ridotta erano utilizzati anche nella cerimonia del battesimo. (M.Carmignani in Eleganza civetterie 1987). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 90 |
| definizione | borsa |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |