| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bordo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290653 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/ inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Valenciennes(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, largh. 6, lungh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il bordo di rifinitura frammentario è costituito d un fondo a mgliequadra te in cui sono disposte orizzontalmente due file di ramettifioriti di div erse qualità r voltati una a destra e l'altro a sinistra.I motivi si alte rnano regolarmente, lasciando grnde spazio alla solidarete. Sul bordo inf eriore, non sagomato, è un piccolo decoro di uncorolla a quattro petali a perta in corrispondenza dei rametti ondulaticon due foglie che costituisc ono la fila inferiore del motivo decorativoprincipale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo documenta la produzione tarda della manifattura di Valenciennes,quando ormai si è fatto caratteristico il pressoché unico fondo a maglieq uadrate, che ha sostituito i vari fondi caratteristici nel XVIII secolode lla manifattura. L'impostazione decorativa, per lo più concentratasulla r ete di fondo, su cui si staccano gli esili motivi Luigi XVI, èquell tipic a della fine del XVIII secolo e ancor in uso nei primidecenni del XIX sec olo. Nell'interno di questa definizione muteranno ledimensioni ei caratt eri dei decori torneranno ad essere piùnaturalistici, ma rimarrà pressoch é costnte per tutto l'Ottocento ilgusto della Valenciennes con i decori s ottili che lasciano spazio allatrasprenza del fondo. Questo carattere sar à ripreso anche nellenumerosissime riproduzioni meccaniche. Questi solidi merletti eranodestinati all'abbiglimento e alla rifinitura degli accessor i di bincheria. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | bordo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |