| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | targa da giostra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282401 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XII, parete sinistra, da sinistra secondo in alto a sinistra |
| datazione | sec. XV seconda metà ; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnocuoio/ pitturaferro |
| misure | alt. 75, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Forma squadrata, lato superiore stondato, bocca dello scudo, attacchi per le imbracciature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipologia di targa detta "all'ungara" caratterizzata dal prolungamento della bocca dove si appoggiava la lancia per protteggere la spalla a sinistra, che era il lato piu' esposto ai colpi avversari. La superfice dello scudo reca tracce di leggere spirali e girali dipinti in vario colore (Boccia L. G. , 1985,p. 36). |
| bibliografia | Boccia L. G.( 1985)p. 36 |
| definizione | targa da giostra |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Brunori L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |