| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00225331 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) |
| materia tecnica | metallosmaltocristallo di rocca/ incisione |
| misure | cm, alt. 16, diam. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero peri Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Vaso monoansato di cristallo di monte a sezione rotonda, labbro verticale, con beccuccio, ansa sopraelevata, coperchio con presa a balaustro, piede rialzato rotondo. La spalla, fino al punto di estrema espansione del vaso, è decorata da un motivo a baccellature nella metà inferiore sono invece incisi dei festoni di fiori e volatili. Alla base del beccuccio è scolpito un mascherone mentre un motivo a baccelli corre lungo il labbro. L'attaccatura superiore dell'ansa, a forma di serpente, è sul labbro, mentre quella inferiore è in corrispondenza della bocca del mascherone, scolpito sulla spalla e contrapposto a quello del beccuccio.n.p. |
| notizie storico-critiche | Il vaso si ricollega alla produzione degli artefici milanesi operanti alla metà del XVI secolo e chiamati a Firenze da Francesco I de' Medici. Il tipo di decorazione con festoni incisi torna in vari altri vasi del Museo degli Argenti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 143, n. 296; Fock C. W.( 1976)p. 119 |
| definizione | brocca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |