| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | coppa | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00225342 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti | 
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550  - 1599 [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) | 
| materia tecnica | smaltocristallo di rocca/ intagliooro/ fusione/ incisione | 
| misure | cm, alt. 9.5, diam. 15, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Monistero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Vaso di cristallo di monte a forma di ciotola. Un fregio vegetale è inciso sulla fascia principale che comprende la metà superiore del vaso. Dalla base, per tutta la metà inferiore, si dirama un motivo a baccelli con andamento a spirale. Le anse, sopraelevate, sono d'oro smaltato a forma di serpente e poggiano su due teste di gorgone alate scolpite sulla spalla del vaso. Poggia su basso piede rotondo.n.p. | 
| notizie storico-critiche | Il vaso si ricollega alla produzione degli artefici milanesi operanti anche per Francesco I nella seconda metà del XVI secolo. Gli inventari della Galleria degli Uffizi lo segnalano in Tribuna fino alla seconda metà del XVIII secolo; dal 1769 risulta nella Sala dell'Ermafrodita, e dal 1784 fino agli inizi del XX secolo è stata esposta nella Sala delle Gemme. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Museo Argenti(	1968)p. 137, n. 151; Venturelli P.(	1996)p. 98; Parmigianino manierismo(	2003)pp. 404-405, n. 3.5.15; Museo Argenti(	2004)p. 72 | 
| definizione | coppa | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |