| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00162371 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Honiton (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Balze di merletto a fuselli, eseguite in pezzi separati e riuniti nella ultima fase da barrette pocotées, con piccoli festoni. Il decoro è costituito da un motivo floreale di piccole roselline stilizzate e da foglie, regolarmente disposte. Il bordo sagomato è formato da un modulo floreale, ripetuto con petali disposti a decoro dell'orlo esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come nei merletti di Bruxelles, la tecnica di quelli di Honiton è di eseguire separatamente i decori e fissarli insieme attraverso piccole brides di collegamento con picots e con un fondo ad ago del tipo Alençon e con un fondo a fuselli semplice e con fili intrecciati. I merletti di Honiton, che rappresentarono una delle tipiche lavorazioni dell'Inghilterra, erano molto influenzati da quelli fiamminghi; anche se non riuscirono mai ad eguagliarne la qualità. Rappresentarono insieme ai merletti meccanici infatti una produzionepiù legata al clima del XIX secolo che testimoniò una qualità inferiore a quelli francesi e fiamminghi, ma molto meno costosi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Inder P. M.( 1977) |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |