| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | quaderno di modelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00134006 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito franco-tedesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ penna/ inchiostro |
| misure | cm, alt. 13, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Quaderno di modelli costituito da 24 pagine recanti disegni raffiguranti animali fantastici, figure di abiti, motivi araldici e floreali, tutti inscritti su quadrettature per facilitare l'elaborazione del lavoro e la conta dei fili. Sono modelli per lavori ad ago.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il libro, intitolato Den Tugenosamen matronem, può essere datato tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, oltre che sulla base dei disegni riprodotti per il bordo decorativo che appare intorno al testo. Un bordo uguale è infatti nell'edizione del libro del Vinciolo, fatta a Strasburgo e stampata da John Erben nel 1596, e nel testo del Vecellio, edito a Francoforte e stampato da Matheas Beeker nel 1601. Entrambi i libri contengono disegni simili, di cui molti ripresi da altri libri di modelli pubblicati da Sibruacher tra il 1597 e il 1604. Il libro dunque può essere collocato agli inizi del Seicento, e va ricordato che come molti altri testi , è una compilazione di disegni pubblicati precedentemente e in varie parti d'Europa. Il gusto degli stemmi si trova tuttavia molto presente nei merletti tedeschi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Trentino Alto Adige, TN, Ton |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 27 n. 2 |
| definizione | quaderno di modelli |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |