| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00134007 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVII prima meta'; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | cm, alt. 8, lungh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Balza di reticello decorata a motivi geometrici su un disegno di fondo a greca in cui si alternano triangoli completamente riempiti ad ago e motivi di quadrati che creano con i precedenti un effetto chiaroscurale. Pezzi che decoravano probabilmente biancheria, federe e lenzuola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In Italia era abitudine dare il nome di reticello ai cosiddetti punti tagliati, ricami più o meno grandi e regolari che venivano ricavati forando la stessa tela e riempiendola poi con vari punti ad ago. La parola reticello, attribuita a questi lavori, appare relativamente tardi e per la prima volta si trova citata nel libro di modelli del Vecellio pubblicato nel 1591; questo tipo di lavoro riprende i disegni geometrici dei primi libri di modelli, come quelli pubblicati da Mattia Pagani, edito a Venezia nel 1542, dove per la prima volta si parla di punti tagliati. Questo tipo di lavori, per molte ragioni considerato italiano, era utilizzato nella biancheria intima, nei colletti e accessori di vestiario, è la prima idea del merletto. Il genere reticello proprio per il suo aspetto classico si è mantenuto a lungo ed è stato riprodotto sia nell'Ottocento che nel Novecento (cfr. scheda inv. Stoffe n. 1357-1358, 1338; inv. Bargello n. 4505). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |