| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arco trionfale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00004642 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FiesoleVia S. Maria Maddalena |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Oratorio di S. Maria Maddalena, Chiesa e Convento di S. Maria Maddalena, Via S. Maria Maddalena, cappella maggiore |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ intaglio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, pertinente la chiesa (demanio dello Stato in consegna ai R.R.P.P. domenicani) |
| dati analitici | arco a tutto tondo in pietra sorretto da due pilastri scannellati con capitelli corinzi (foglie d'acanto, ovuli e rosoni). L'imbotte dell'arco è decorata con tondi e fogliami, mentre la parte esterna con un festone in rilievo. Ai fianchi dell'arco due nicchie in pietra con conchiglia.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sopra l'arco, in centro, Descrizione : a fascie trasversali e due monti, |
| notizie storico-critiche | lavoro della seconda metà del secolo XV o, più probabilmente, dei primi del XVI secolo. Giglioli lo assimila all'arco della cappella maggiore della chiesa di S. Andrea di Sveglia. |
| bibliografia | Giglioli O. H.( 1933)p. 263 |
| definizione | arco trionfale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Fiesole |
| toponimo | Caldine (frazione) |
| indirizzo | Via S. Maria Maddalena |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Laghi A.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Vinardell M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Vinardell M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.837683 |
| longitudine | 11.318418 |