Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Parma

L'opera d'arte paramento liturgico, insieme - codice 08 00405816 si trova nel comune di Parma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleparamento liturgico, insieme
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00405816
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, PR, Parma
datazionesec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica; documentazione]
ambito culturalemanifattura parmense (?)(analisi stilistica)
materia tecnicaseta/ taffetas/ ricamofilo di seta/ lavorazione a telaiofilo d'argento/ lavorazione a fuselli
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico non territoriale
dati analiticiParato composto di una pianeta, una stola, un ,manipolo, un velo da calice e una borsa per il corporale. Ricamo su taffetas. Taffetas in seta avorio. Ricamo a punto steso a rilievo eseguito in oro e argento filato con imbottitura in filo o cartone; a punto raso o pittura in sete policrome; a punto steso in oro filato con fermature in seta gialla disposte a spina di pesce, in oro filato su seta verde, in argento filato su seta azzurra. Il disegno, fortemente naturalistico, tiene conto della foggia del parato. Dalla base posteriore della pianeta si dipartono due grossi tralci ocra corredati da fogliame verde sfumato in azzurro e viola che dopo aver descritto un percorso sinuoso e speculare si incontrano di nuovo alla sommità. Lungo di essi sbocciano rose, tulipani, garofani, giunchiglie, convolvoli ed altri fiori descritti in tonalità sfumate di rosa, mattone e rosso. Gli stessi motivi, in dimensioni ridotte, sono ripresi su stola, manipolo, borsa e velo da calice. Al centro di quest'ultimo, racchiuso in una cornice circolare, è raffigurato un pellicano argento, rosa e marrone. Fondo oro. I bordi sono decorati da un galloncino lavorato a telaio in seta bianca e marrone a piccoli motivi geometrici. quelli del velo recano una trina lavorata a fuselli in argento filato.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl parato si identifica con la "pianetta tutta col fondo d'oro ricamata di sopra con fiori, e rabeschi di seta a fiori naturali" citata nell'inventario della donazione Del Monte. Da questo riscontro emerge una prima importante indicazione cronologica che ci induce a circoscrivere l'ideazione e la confezione del corredo liturgico entro il primo quarto del secolo XVIII e comunque anteriormente al 1728 , data del volume dei Rogiti contenente il lascito del Monte. L'indicazione trova ulteriore conferma nei dati stilistici del brillante ricamo, contrassegnato da forti accenti naturalistici perfettamente in linea con le più aggiornate ricerche condotte dai disegnatori e decoratori operanti in ambito tessile. Realizzato con tecnica abile e sapiente, capace di armonizzare l'astratto fondo oro all'assoluta policromia del disegno, il ricamo conferisce tridimensionalità alle forme, ne esalta il timbro pittorico, connota con cura quasi botanica le specie floreali, tutte perfettamente riconoscibili. Queste caratteristiche lo avvicinano ad una serie di reperti conservati in area ligure, dove quest'arte diede esiti altissimi nel Sei Settecento. E' indicativo a riguardo il paliotto ricamato in oro e sete policrome della Chiesa del Gesù di Genova, un'opera per molti aspetti esemplare che esibisce le componenti più tipiche del repertorio decorativo barocco (cfr.Cataldi Gallo M. - Simonetti F. (a cura di), Il giardino di flora..., Genova 1986, cat. 23-24). L'accostamento di elementi a ricca policromia sfumata con preziosi fondi oro e argento non fu esclusivo nell'ambito ligure; esiti analoghi si osservano nelle regioni italiane del versante occidentale, ad esempio nella bella pianeta conservata nel Monastero della Visitazione a S. Vito al Tagliamento, realizzata, pare, da alcune monache originarie della Francia ( cfr. AA. VV., Stoffe antiche del Friuli Occidentale, catalogo della mostra, Pordenone 1977, cat. 42). Insieme alla tradizione ricamatoria francese, la cui influenza fu determinante per gli sviluppi del ricamo in Italia fra Sei Settecento, anche le straordinarie opere degli artigiani genovesi fecero certamente scuola. Ad esse sembrano guardare anche le maestranze operanti nell'area parmense, cui si ritiene di poter ascrivere l'esecuzione del presente parato.
definizioneparamento liturgico
regioneEmilia Romagna
provinciaParma
comuneParma
ente schedatoreS36
ente competenteS36
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006

oppure puoi cercare...