| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavola, insieme |
| soggetto | Trionfo da tavola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00403249 - 0 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1803 - 1806 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Campeny Damià (1771/ 1855), |
| materia tecnica | marmopietra durabronzo/ fusione/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale |
| dati analitici | La composizione si incentra sul gruppo in bronzo dorato raffigurante Apollo e Diana, intesi nella loro accezione di Sole e Luna, stante su un ricco basamento fiancheggiato da altri quattro bronzi con donne sedute, che rappresentano i quattro elementi, Acqua, Aria, Terra e Fuoco. Ai lati, su basi in marmo verde, si ergono le statue in bronzo dorato di Cerere e Bacco, allusive alla fecondità della terra, circondate da figure offerenti. Statuette bronzee che raffigurano le Stagioni e i mesi completano il tavolo, intervallate a loro volta da una vivace sequenza di anfore, crateri, candelieri, tripodi e fruttiere in pietre dure e marmi colorati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non sappiamo con precisione attraverso quali vie questo complesso decorativo, commissionato nel 1803 da Antonio de Vargas y Laguna, ambasciatore presso lo Stato Pontificio, per la sede dell'Ambasciata di Spagna a Roma, sia giunto in Galleria. Le complesse vicende delle dinastie dei Borbone di Spagna e di Parma nei primi decenni del XIX secolo potrebbero aver condotto il Trionfo da Roma forse a Lucca e infine nella città emiliana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma, Roma; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma; luogo di deposito: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | de Vargas y Laguna Antonio ambasciatore (1803) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 2001)p. 6; Tavola Ambasciatore( 1999) |
| definizione | tavola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pegazzano M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pegazzano M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pegazzano M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |