| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento di Giovanni Bernardo De Rossi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00380989 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Monumentale della Villetta, NR (recupero pregresso), Campata di ingresso n. 19 |
| datazione | sec. XIX ; 1840 (ca.) - 1840 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmobronzo |
| misure | alt. 350, largh. 180, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Parma |
| dati analitici | Il monumento sepolcrale è costituito da un semipilastro rettangolare in marmo con tre scalini nella parte superiore che fanno da base al busto-ritratot di Giovanni Bernardo De Rossi. Al centro della alstra vi è l'iscrizione sormontata da uno stemma in bassorilievo che raffigura un grifone rampante che porta in mano le insegne. Un'altra iscrizione si trova nel basamento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumento funerario fa parte del primo corredo decorativo del cimitero di Parma ed è possibile cogliere alcuni elementi caratterizzanti che lo collocano ancora all'interno di una tradizione figurativa tardo-settecentesca. Il testo dell'epigrafe è ancora in latino, secondo le consuetudini ecclesiastiche; il patrimonio figurativo si compone di elementi iconografici desunti dalla tradizione come il semplice busto-ritratto del defunto. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento di Giovanni Bernardo De Rossi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Rosati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rosati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.793421 |
| longitudine | 10.327594 |