| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, a edicola centinata, Monumento di Elena Bulgarini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381158 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Monumentale della Villetta, NR (recupero pregresso), Portico laterale, terza campata destra |
| datazione | sec. XIX ; 1819 - 1819 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 130, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Parma |
| dati analitici | Il monumento si struttura secondo i moduli architettonici dell'ara classica. Il corpo centrale contiene al centro il medaglione circolare con il ritratto a bassorilievo della defunta, mentre in basso corre l'iscrizione dedicatoria affiancata da due fiaccole con la fiamma rivolta verso il basso. In alto, a coronamento, è collocato un timpano semicircolare con al centro un motivo circolare (un serpente che si morde la coda che inscrive una farfalla).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo monumento, facente parte del primo nucleo di sculture del cimitero, si struttura mediante l'adozione di formule iconografiche e di moduli figurativi cari al gusto neoclassico. La defunta è ritratta di profilo, con il busto ritagliato all'altezza del collo, seguendo in questo i dettami della scultura neoclassica che si ispirava alla glittica tardo-romana. Vengono inoltre utilizzate soluzioni figurative care a tutta la produzione funeraria di ispirazione classica: le fiaccole rivolte verso il basso a simboleggiare lo spegnersi della vita; il serpente che si morde la coda, con motivo circolare, ad indicare la continuità del tempo; la farfalla notturna ad indicare la morte. |
| definizione | monumento funebre, a edicola centinata |
| denominazione | Monumento di Elena Bulgarini |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Rosati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rosati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.793421 |
| longitudine | 10.327594 |