| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | vetrina, coppia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00315116 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno di noce/ tornitura/ intaglio/ impiallacciaturavetro | 
| misure | alt. 253, largh. 143, prof. 38, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | La vetrina, poggiante su piedi torniti, presenta fianchi lignei e due ordini di sportelli in vetro. Due cassetti affiancati separano il vano inferiore, minore, da quello superiore. Il mobile è concluso da un cornicione modanato. I ripiani interni sono lignei.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La coppia di vetrine può essere agevolmente ascritta all'artigianato ligneo locale. Dati i caratteri stilistici e formali, dalla tornitura dei piedi alla modanatura del cornicione su alta fascia, i mobili sono assimilabili ad esemplari eseguiti nella seconda metà del XIX secolo. | 
| definizione | vetrina | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2006 |