| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315122 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ tintura/ doraturaottone |
| misure | alt. 91, largh. 125, prof. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Sostegni conici caratterizzano questo mobile, fornito di tre cassetti a profilo ebanizzato e filetto dorato. Le maniglie pendenti a mezzo rettangolo su placche circolari sono in ottone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cassettone, che al rigore e alla linearità strutturale associa il gioco cromatico delle cornici ebanizzate e dorate sulle superifici in noce, è assegnabile alla prima metà dell'Ottocento. |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |