| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315020 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La pisside, a superficie liscia, è decorata da filettature zigrinate e da una fascia a palmette allineate nel piede e nel sottocoppa. La base è circolare e si sviluppa a più gradini, il corpo poggia su nodo a balaustro e trova conclusione in una crocetta apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Italia - Titolo 800, Quantità: 2, Posizione: piede, sotto la base / piede, orlo esterno, Descrizione : 800, |
| notizie storico-critiche | La pisside costituisce uno dei numerosi esemplari riscontrabili nelle chiese della diocesi piacentina. Realizzata con tecnica ormai seriale, cita in modo fortemente riduttivo forme e motivi di gusto neoclassico. |
| definizione | pisside |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |