| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | étagère, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00310907 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Bussetovia Provesi, 42 |
| contenitore | villa, Villa Pallavicino, via Provesi, 42, Museo Civico Villa Pallavicino, Sala VII |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi storica; documentazione] |
| ambito culturale | manifattura veneta, esecutore(analisi stilistica; documentazione) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 94.5, largh. 120, prof. 56.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico Villa Pallavicino |
| dati analitici | Console-étagére, sostenuta da quattro piedi a cipolla, a tre ripiani: i due inferiori rientranti verso il centro, quello superiore di forma rettangolare, poggia su una fascia con cassetto impiallacciato in noce. Montanti torniti a colonnina strozzata gli anteriori e lisci i posteriori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile di fattura artigianale che riprende moduli e caratteri tipici dello stile Luigi Filippo ed in particolare, come rivela la foggia piuttosto mossa dei sostegni anteriori, ad una produzione veneta della prima metà dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Busseto |
| bibliografia | Cito Filomarino A.M.( 1969)pp. 160-161 |
| definizione | étagère |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Busseto |
| indirizzo | via Provesi, 42 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colla S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977450 |
| longitudine | 10.034785 |