| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286272 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ intaglio |
| misure | mm, largh. 18.5, lungh. 20, sp. 6.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pietra marrone, arancione e beige. Forma subcircolare, levigata sulla superficie superiore e priva di raffigurazione; frammentaria sul retro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma aniconica qui considerata poteva essere utilizzata come guarnizione o bottone. Produzione chiaramente di epoca moderna. Nella raccolta estense sono conservati vari esemplari realizzati nello stesso tipo di pietra, uniformi per dimensioni, ma di forma diversa: circolare (n. 1015 = 00286265; n. 1021 = 00286271; n. 1022 = 00286272; n. 1026 = 00286276; n. 1027 = 00286277) e ellittica (n. 1025 = 00286275; n. 1029 = 00286279; n. 1032 = 00286282). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |